Itinerari turistici


image

PARCO NAZIONALE D'ABRUZZO - GRAN SASSO


Il Parco Nazionale del Gran Sasso-Monti della Laga culminano con lo spettacolare massiccio roccioso del Gran Sasso e include le pareti del Corno Grande e del Corno Piccolo. Per passeggiate nella natura in estate e in inverno per chi ama le piste da sci, inoltre si possono visitare paesi e centri storici di notevole interesse come Pietra Camela e Isola del Gran Sasso. Altre attività consigliate: escursioni a piedi, a cavallo e in mountain-bike.

Escursioni didattiche guidate. Trekking. Foto naturalistica. Osservazione degli animali nelle aree faunistiche e in liberta'. Birdwatching a Campotosto. Cicloturismo. Alpinismo sulle pareti del Corno Grande, del Corno piccolo, del Monte Camicia e del Pizzo d'Intermesoli.


Arrampicata sportiva. Torrentismo. Canoa e windsurf a Campotosto. Sci di fondo escursionistico e sulle piste di Castel del Monte, Santo Stefano di Sessanio e Pietracamela. Sci-alpinismo. Alpinismo invernale. Arrampicata su cascate di ghiaccio. Sci di pista.

image

ROSETO DEGLI ABRUZZI

Stazione balneare della costa Teramana, vanta una delle più belle spiagge d'Abruzzo. Dotato di un attrezzato porticciolo turistico è il luogo ideale per piccole imbarcazioni da diporto. A chi ama lo sport Roseto offre campi da tennis, piste di pattinaggio, scuola di wind-surf, maneggi,circolo velico ed acquascivolo.

Roseto degli Abruzzi offre una vacanza rilassante e ricca di spunti, grazie alle numerose iniziative artistiche e culturali, al cartellone estivo denso di appuntamenti e alle manifestazioni sportive e ricreative di livello internazionale, che hanno saputo allargare la bella stagione da Aprile a Ottobre. La città offre molto anche agli amanti di arte e cultura, grazie alle chiese presenti in città e nelle frazioni, al “Museo della cultura materiale” di Montepagano e alla “Civica raccolta d’arte”, ospitata all’interno della Villa Comunale. La “Biblioteca Comunale”, che sorge all'interno della Villa, raccoglie numerose e prestigiose donazioni.

 

Il legame fra cultura ed enogastronomia è molto sentito e produce, da oltre trenta anni, la “Mostra dei vini tipici” di Montepagano, affascinante kermesse che si svolge in più sere all’interno del borgo e che consente ai visitatori anche l’assaggio di altri prodotti tipici locali.

 

 

image

CASTELLI, ATRI, CIVITELLA DEL TRONTO

Castelli
: sito alle falde del Gran Sasso, fa parte del gruppo dei borghi più belli d’Italia. Fa parte della Comunità montana Gran Sasso. Il capoluogo è famoso per la produzione di ceramiche, una tradizione che risale all’inizio del Rinascimento, anche si presume precedente, che è divenuta famosa nel mondo per la qualità del design, ma soprattutto per la finezza della decorazione. Nel paese è possibile visitare la chiesa di San Battista che conserva una pala d’altare in ceramica realizzata nel 1647 da Federico Grue. Lungo il borgo ci sono numerosissime botteghe dove ancora oggi si producono e si vendono tanti oggetti di questo pregiato materiale. Distanza da Roseto circa 1 e un quarto di macchina.

 

Atri: un cuore antico ricco di chiese, palazzi e musei circondati dapanorami unici: è la città di Atri, in provincia di Teramo, uno dei centri storici più significativi d’Abruzzo.torici più significativi d’Abruzzo.
Tra i monumenti religiosi da visitare la Cattedralededicata a Santa Maria Assunta con una facciata di imponente semplicità che custodisce un ciclo di affreschi di Andrea de Litio, pittore quattrocentesco. Collegati alla cattedrale il bel chiostro medievale e la cisterna romana. Citiamo inoltre la chiesa di San Francesco e la chiesa di Sant’Agostino col suo prezioso portale quattrocentesco., la chiesa di Santa Chiara con il monastero delle Clarisse. Sul suo territorio da citare sono i famosi calanchi che donano al paesaggio un’aspetto davvero suggestivo. LRiserva Naturale Regionale dei Calanchi di Atri è un’Oasi del WWF Abruzzo. Si estende per 380 ettari, con un dislivello che va dai 106 metri del fondovalle del torrente Piomba ai 468 del Colle della Giustizia, e accoglie i “calanchi”, maestose architetture naturali tipiche del paesaggio adriatico.

 

Civitella del Tronto: la cittadella fortificata, unica nel suo genere in Abruzzo si trova in una splendida posizione panoramica dominante sulle colline sottostanti.
Conserva nell’assetto urbanistico numerosi edifici medievali e rinascimentali racchiusi entro le mura. Le centrali vie Mazzini e via Roma sono costellate da abitazioni signorili come Palazzo del Conte de’ Termes del secolo XIV. Domina sull’abitato la Fortezza, baluardo dei Borboni, una delle più grandi d’Italia. In seguito ai danni subiti, di recente è stata sottoposta a restauro. Tra gli edifici religiosi si segnalano le chiese di S. Francesco con il rosone trecentesco uno splendido coro ligneo, una croce in argento

image

SANTUARIO DI S. GABRIELE (TE)

Il santuario di san Gabriele dell'Addolorata, ai piedi del Gran Sasso, in provincia di Teramo, è tra i più conosciuti in Italia e in Europa. Una recente classifica lo colloca tra i primi quindici santuari più frequentati del mondo.Due milioni di pellegrini vi arrivano ogni anno per pregare sulla tomba del giovane studente passionista San Gabriele dell'Addolorata.

 

La sua fama non conosce confini. Dalla Chiesa antica e' possibile seguire un percorso di visita dei Ricordi del Santo a cominciare dalla grande sala che espone gli ex-voto per grazia ricevuta. Segue poi la Camera del Transito, trasformata in cappella e adornata dalle immagini sacre. Il santuario di San Gabriele si trova al centro di un triangolo sacro che racchiude tre tra i più celebri santuari d'Europa: Loreto, San Gabriele, San Giovanni Rotondo. In questi tre santuari ogni anno arrivano circa tredici milioni di pellegrini.

 

 

 

SANTUARIO DI LORETO (AN)

 

Il Santuario di Loreto conserva, secondo un'antica tradizione, la Casa nazaretana della Madonna. La dimora terrena di Maria a Nazareth era costituita da due parti: da una Grotta scavata nella roccia, tuttora venerata nella Basilica dell'Annunciazione di Nazareth, e da una Casa in muratura antistante. Di grande interesse risultano anche alcuni graffiti incisi sulle pietre della S. Casa, assai simili a quelli riscontrati a Nazareth. Forse dal nome degli Angelo d'Epiro può essere sorta la versione popolare del trasporto della S. Casa "per ministero angelico".

Oggi migliaia di pellegrini visitano la Basilica di Loreto in omaggio alla Madonna. La Basilica che fu costruita intorno alla Santa Casa, fu affrescata nel ‘500 da artisti di notevole importanza, in particolare Luca Signorelli e Melozzo da Forlì, mentre il rivestimento esterno venne progettato dall’architetto Donato Bramante. Il campanile di Luigi Vanvitelli troneggia su Piazza della Madonna sulla quale si affaccia anche il Palazzo Apostolico adibito a Museo-Pinacoteca.